3 BUONI MOTIVI PER NON RINNOVARE LA TESERA NE FARNE UNA NUOVA:
1Il segretario nazionale Storace difende i traditori del suo stesso partito;
2 Usano i lecchini;
3 La presenza di bonasorte nel partito ( il suo motto chi non è con me è contro di me ) lo invito nel smentirmi!!
giovedì 31 maggio 2012
venerdì 18 maggio 2012
CI SARANNO DEI COSTI PER I ZAGAROLESI ??
La Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini aderisce alla mostra mercato Tramando Tessendo
La Comunità Montana , da sempre sostiene e promuove le iniziative delle associazioni del territorio impegnate in attività culturali e sociali che sono diventate ormai un appuntamento fisso per molti paesi.
“ Tramando …Tessendo ” – Mostra Mercato di Artigianato Tessile, arrivata quest’anno alla IV Edizione, è senza dubbio una delle iniziative più importanti nella programmazione degli eventi del Comune di Zagarolo.
La mostra-mercato, organizzata dall'Associazione Sinergie, in collaborazione con l'Istituzione di Palazzo Rospigliosi - Museo del Giocattolo, è patrocinata dal Consiglio Regionale del Lazio , dalla Provincia di Roma , dalla Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini , dal Comune di Zagarol o , dal Museo Didattico della Seta di Como e dall’ Associazione Assocanapa.
L’evento sarò inaugurato venerdì 25 maggio alle ore 16.00 nelle sale dello storico Palazzo Rospigliosi di Zagarolo e si concluderà il 27 maggio.
Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di tessitura, tombolo, ricamo, patchwork, merletto, filet e molto altro, un punto di riferimento del settore tessile nell’Italia centro-meridionale.
Saranno presenti artigiani provenienti dall’Italia e dall’estero, rivenditori di filati, mercerie e stoffe, e saranno offerte dimostrazioni delle tecniche di lavorazione. Durante i tre giorni della manifestazione gli artigiani terranno presso i propri stand MINI-CORSI.
L’elenco degli espositori è disponibile sul sito dell’Associazione SINERGIE, www.associazionesinergie.com .
In concomitanza con la mostra mercato sarà possibile visitare, all'interno delle Sale del Museo del Giocattolo la Mostra: L’ARTE DEL TOMBOLO , dal Classico al Contemporaneo, una rassegna di preziosi manufatti di ieri e di oggi, con particolare riferimento all’arte e alla tecnica del merletto. Espongono: il Museo del Merletto di Offida e Al filò del Lundì di Javrè, da un’idea e con la collaborazione di Alessandra Caputo di Merletto Italiano .
Inoltre Domenica 27 maggio, alle ore 11, si terrà il CONVEGNO: Dal Fuso al Fusello - Analogie e contaminazioni tra la tessitura a mano e il merletto a tombolo, presentato da Alessandra Caputo.
Un appuntamento che arricchisce il percorso ideale e l'ispirazione della Manifestazione-
Infine nelle sale affrescate di Palazzo Rospigliosi (normalmente chiuse al pubblico) sarà anche possibile ammirare (per tutta la durata della manifestazione) le 47 opere presentate e premiate al concorso a premi La Fiaba, .
La Comunità Montana , da sempre sostiene e promuove le iniziative delle associazioni del territorio impegnate in attività culturali e sociali che sono diventate ormai un appuntamento fisso per molti paesi.
“ Tramando …Tessendo ” – Mostra Mercato di Artigianato Tessile, arrivata quest’anno alla IV Edizione, è senza dubbio una delle iniziative più importanti nella programmazione degli eventi del Comune di Zagarolo.
La mostra-mercato, organizzata dall'Associazione Sinergie, in collaborazione con l'Istituzione di Palazzo Rospigliosi - Museo del Giocattolo, è patrocinata dal Consiglio Regionale del Lazio , dalla Provincia di Roma , dalla Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini , dal Comune di Zagarol o , dal Museo Didattico della Seta di Como e dall’ Associazione Assocanapa.
L’evento sarò inaugurato venerdì 25 maggio alle ore 16.00 nelle sale dello storico Palazzo Rospigliosi di Zagarolo e si concluderà il 27 maggio.
Un appuntamento da non perdere per tutti gli appassionati di tessitura, tombolo, ricamo, patchwork, merletto, filet e molto altro, un punto di riferimento del settore tessile nell’Italia centro-meridionale.
Saranno presenti artigiani provenienti dall’Italia e dall’estero, rivenditori di filati, mercerie e stoffe, e saranno offerte dimostrazioni delle tecniche di lavorazione. Durante i tre giorni della manifestazione gli artigiani terranno presso i propri stand MINI-CORSI.
L’elenco degli espositori è disponibile sul sito dell’Associazione SINERGIE, www.associazionesinergie.com .
In concomitanza con la mostra mercato sarà possibile visitare, all'interno delle Sale del Museo del Giocattolo la Mostra: L’ARTE DEL TOMBOLO , dal Classico al Contemporaneo, una rassegna di preziosi manufatti di ieri e di oggi, con particolare riferimento all’arte e alla tecnica del merletto. Espongono: il Museo del Merletto di Offida e Al filò del Lundì di Javrè, da un’idea e con la collaborazione di Alessandra Caputo di Merletto Italiano .
Inoltre Domenica 27 maggio, alle ore 11, si terrà il CONVEGNO: Dal Fuso al Fusello - Analogie e contaminazioni tra la tessitura a mano e il merletto a tombolo, presentato da Alessandra Caputo.
Un appuntamento che arricchisce il percorso ideale e l'ispirazione della Manifestazione-
Infine nelle sale affrescate di Palazzo Rospigliosi (normalmente chiuse al pubblico) sarà anche possibile ammirare (per tutta la durata della manifestazione) le 47 opere presentate e premiate al concorso a premi La Fiaba, .
lunedì 14 maggio 2012
ALTRA VARIANTE AL P.R.G """MA ???????""
http://marioprocaccini.blogspot.it/2010/02/nuovo-spot-elettorale.html
COMUNE DI ZAGAROLO
Provincia di Roma
Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale
N. 11 del 27/04/2012
OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO IN VARIANTE AL P.R.G. IN LOCALITÀ STAZIONE-COLLE GENTILE. PRESA D'ATTO E PRECISAZIONI VOTO N. 194\5 DEL 13\10\2011 DEL COMITATO REGIONALE PER IL TERRITORIO.
L'anno 2012 il giorno ventisette del mese di aprile alle ore 19:00, nella Sede Comunale, in seguito a convocazione disposta con invito scritto e relativo ordine del giorno notificato ai singoli Consiglieri si è riunito il Consiglio Comunale in sessione Straordinaria, seduta Pubblica, di Prima convocazione.
Fatto l’appello nominale risultano presenti i Signori:
NOMINATIVO
PRESENZA
NOMINATIVO
PRESENZA
SESTO ROBERTO
presente
VERGINELLI ANTONIO
presente
GENOVESE SALVATORE
assente
FUSCO ROBERTA
presente
PANICCIA GIOVANNI
presente
PETRASSI PIERO
presente
SARACINI ENRICO
presente
MASTRANGELI ARDUINO
presente
BONAMONETA ANTONELLA
assente
BONINI MARCO
presente
LEODORI DANIELE
assente
CONTI MICHELINO
presente
PAGLIA ALESSANDRO
presente
PANZIRONI MARCO
presente
PROCESI LUCA
presente
COLABUCCI MAURIZIO
assente
SALVI GABRIELE
presente
VERNINI GIACOMO
presente
REGA IVANA
presente
VECCHIONI ANDREA
assente
NATI SEBASTIANA
presente
PRESENTI: 16 ASSENTI: 5
Partecipano gli assessori: D'OCCHIO CARMELA
Assiste Segretario Generale il Segretario Comunale Urtesi Daniela.
Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza il Sig. Sesto Roberto nella sua qualità di Presidente del Consiglio Comunale ed espone gli oggetti all’ordine del giorno e su questi il Consiglio Comunale adotta la seguente deliberazione:
Vengono nominati scrutatori i consiglieri : FUSCO ROBERTA, MASTRANGELI ARDUINO, BONINI MARCO
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso che:
- Il Comune di Zagarolo, dotato di P.R.G. approvato con D.G.R. n° 324 del 22/05/2007, ha adottato, con Deliberazione di C.C. n° 67 del 22/12/2008, ai sensi e per gli effetti della L.R. n° 36 del 02 Luglio 1987 il “ Piano Particolareggiato in Variante al P.R.G. in località Stazione – Colle Gentile”;
- La richiamata deliberazione, unitamente agli atti ed elaborati progettuali del Piano Particolareggiato in parola, è stata depositata a norma di legge, per 30 (trenta) giorni consecutivi nella Segreteria Generale del Comune, dal 21/03/2009 al 21/04/2009 e resa pubblica la notizia tramite avviso pubblico sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n° 11, parte terza del 21/03/2009; attraverso manifesti affissi in luogo pubblico; all’Albo Pretorio del Comune ed attraverso la pubblicazione sui quotidiani “Corriere della Sera” e “Messaggero” edizione del 21/03/2009;
- A seguito della pubblicazione e deposito degli elaborati presso la Segreteria Comunale, non sono state presentate osservazioni in opposizione e che della qualcosa il C.C. ne ha preso atto con propria deliberazione n° 34 del 30/05/2009;
- Con nota prot. 35911 del 16/12/2009 il Comune di Zagarolo ha presentato, alla Regione Lazio – Assessorato Urbanistica – Assetto del Territorio – Dipartimento Urbanistica e Casa, Richiesta di Approvazione del Piano in parola, ai sensi dell’art. 4 della Legge Regionale 2 Luglio 1987, n° 36 ed ha trasmesso, con la medesima nota i seguenti atti amministrativi ed elaborati tecnici:ATTI AMMINISTRATIVI:
-Scheda riepilogativa;
-D.C.C. n° 67 del 22/12/2008 di approvazione del P.P. in variante al P.R.G.;
-D.C.C. n° 34 del 30/05/2009 di presa d’atto delle mancate osservazioni;
-Certificazione delle modalità di pubblicazione;
-Certificazione di deposito degli atti in segreteria comunale;
-Copia della pubblicazione dell’avviso di deposito (B.U.R. n° 11 del 21/03/2009, parte III^)
-Attestazione di conformità delle copie degli elaborati grafici;
-Manifesto di avviso di pubblicazione;ELABORATI GRAFICI:
ELEBORATO 0.1 – INDUADRAMENTO GENERALE:
Estratto I.G.M. foglio n° 150 II N.E. - scala 1:25.000
Estratto C.T.R. foglio 375150 - scala 1:10.000
Estratto foto aerea – scala 1:5.000
-INDIVIDUAZIONE VINCOLI:
Estratto P.T.P. n° 9 Tav. E3 - Scala 1:25.000
Estratto P.T.P.R. Tav. A25 – foglio 375 – scala 1:5.000
Estratto P.T.P.R. Tav. B25 – Foglio 375 – scala 1:5.000
-INQUADRAMENTO URBANISTICO:
Graficizzazione P.R.G. presentato al C.T.R. – scala 1:5.000
Estratto P.R.G. Tav. 3.C – scala 1:5.000
Assetto Urbano proposto – scala 1:5.000.
ELABORATO 0.2 – PIANO PARTICOLAREGGIATO DI ATTUAZIONE:
Assetto Urbano Proposto – scala 1:2.000
Comparti di Attuazione – scala 1:2.000
Schema delle Opere di Urbanizzazione – scala 1:2.000.
ELABORATO 0.3 – RELAZIONE TECNICA
ELABORATO 0.4 – NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE.PARERI ED ATTESTAZIONI:
-Parere favorevole condizionato, espresso ai sensi dell’art. 89 del D.P.R. n° 380/01 e della D.G.R. n° 2649/99 della Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli, Area Difesa del Suolo, con nota prot. 189193 – fascicolo 7405 del 30/09/2009;
-Attestazione in merito alla inesistenza dei gravami di uso civico ai sensi dell’art. 6 della L.R. n° 59/95;
-Parere favorevole condizionato igienico/sanitario rilasciato dalla Azienda Sanitaria Locale RMG con nota prot. 4315 del 25/09/2009.
- La richiesta di Approvazione in parola è stata recepita dalla Regione Lazio in data 30/12/2009 ed assunta al protocollo della Direzione Regionale al n° 274916 ; dalle considerazioni fatte dalla Regione Lazio sulla variante Urbanistica associatala al piano attuativo così come presentato e per le quali si suggerisce l’opportunità di non percorrere le procedure semplificate ma di assumere le caratteristiche di una variante urbanistica puntuale al P.R.G. ai sensi dell’art.10 della Legge 1150/42, l’amministrazione comunale con nota prot. 82794 del 23/2/2011 ritiene oggetto di approvazione le sole proposte zonizzative.
- Gli atti e gli elaborati tecnici di che trattasi, sono stati sottoposti all’esame del “Comitato Regionale per il territorio” in quale, con Voto 194/5 reso nella Seduta del 13 ottobre 2011, ha espresso il Parere che la Variante presentata sia meritevole di approvazione con le modifiche indicate nel Voto stesso, introdotte d’Ufficio, in sede di approvazione;
- Ai sensi dell’articolo 3 della legge 6 Agosto 1967, n° 765 l’Amministrazione Comunale ha la facoltà di deliberare, entro 90 gg., le proprie controdeduzioni consiliari al riguardo;
Tutto ciò premesso:
Vista la nota prot. n° 58491 del 13/02/2012, recepita al protocollo generale del Comune al n° 0004757/E del 16/02/2012 con la quale la Regione Lazio – Dipartimento Territorio – Direzione Regionale Territorio e Urbanistica ha fatto pervenire a questa Amministrazione il richiamato voto n. 194/5 reso in data 13 ottobre 2011 dal Comitato Regionale per il Territorio;
Viste le modifiche introdotte d’ufficio alla variante in questione dal C.T.R. indicate nel voto stesso;
Dato Atto che tra le modifiche introdotte d’ufficio si è rilevato che il richiamato Voto Regionale contiene tra l’altro un “mero errore” di battitura contenuto nella tabella a pag. 6/9 poiché appare evidente che il primo termine della tabella riassuntiva della riclassificazione è errato (rappresenta il quantitativo contenuto nella precedente tabella relativa all’esistente e si riferisce alle aree a zonizzazione F1, pari appunto.) e l’indice della svista risulta essere la mancata verifica del quantitativo totale della tabella stessa, risultando quindi chiaro che il termine di 5.598= mq. indicato è da ritenersi di mq. 18.979= come desumibili anche dal calcolo medesimo operato per differenza, partendo dal totale aree interessate, come indicato dalla relazione istruttoria medesima;
Dato altresì atto che per quanto in ordine alle aree vincolate, fermo restando che una qualsivoglia porzione di area vincolata sarà da ricondurre a zona agricola, si ribadisce di rimandare la verifica formale della presenza del bene secondo quanto indicato dall’art. 10 della L.R. n. 24/98, alla prevista relazione agronomica da realizzarsi nella fase di definizione del piano attuativo;
Ritenuto dover deliberare le proprie controdeduzioni consiliari al riguardo ovvero dover procedere, diversamente, alla presa d’atto ed alla approvazione delle modifiche introdotte d’ufficio dal Comitato Tecnico regionale;
Vista la legge urbanistica 17 Agosto 1942, n° 1150 così come modificata ed integrata con legge 6 Agosto 1967, n° 765;
Vista la Legge Regionale 2 Luglio 1987, n° 36;
Con voti favorevoli 12, contrari 1 (Vernini), astenuti 3 (Bonini, Conti Panzironi)
D E L I B E R A
Per le motivazioni sopra esposte,
1) di prendere atto di quanto riportato nel Voto n. 194/5 del 13 Ottobre 2011 del Comitato Regionale per il Territorio sul “ Piano Particolareggiato in Variante al P.R.G. in località Stazione – Colle Gentile”, trasmesso con nota prot. n° 58491 del 13/02/2012, recepita al protocollo generale del Comune al n° 0004757/E del 16/02/2012 dalla Regione Lazio – Dipartimento Territorio – Direzione Regionale Territorio e Urbanistica, evidenziando comunque che nel predetto Voto n. 194/5, tra le modifiche introdotte d’ufficio si è rilevato che il richiamato Voto Regionale contiene tra l’altro un “mero errore” di battitura contenuto nella tabella a pag. 6/9 poiché appare evidente che il primo termine della tabella riassuntiva della riclassificazione è errato (rappresenta il quantitativo contenuto nella precedente tabella relativa all’esistente e si riferisce alle aree a zonizzazione F1, pari appunto.) e l’indice della svista risulta essere la mancata verifica del quantitativo totale della tabella stessa, risultando quindi chiaro che il termine di 5.598= mq. indicato è da ritenersi di mq. 18.979= come desumibili anche dal calcolo medesimo operato per differenza, partendo dal totale aree interessate, come indicato dalla relazione istruttoria medesima e che in ordine alle aree vincolate, fermo restando che una qualsivoglia porzione di area vincolata sarà da ricondurre a zona agricola, si ribadisce di rimandare la verifica formale della presenza del bene secondo quanto indicato dall’art. 10 della L.R. n. 24/98, alla prevista relazione agronomica da realizzarsi nella fase di definizione del piano attuativo;
2) di demandare al Sindaco ed agli Uffici Comunali i successivi atti di competenza;
PARERI ALLEGATI ALLA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL 27/04/2012
PARERE DI REGOLARITA' TECNICA
Il sottoscritto, in qualità di responsabile del Settore AREA IV - URBANISTICA ED ASSETTO DEL TERRITORIO, esaminata la proposta di deliberazione da sottoporre al Consiglio Comunale, esprime parere favorevole per quanto di competenza ed in linea tecnica all'adozione dell'atto di cui sopra, ai sensi dell'art. 49 del T.U. - D. Lgs. n. 267/2000.
li 23/04/2012
Il Responsabile dell'Area
F.to Rinaldi Cesare
Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue
Il Presidente del Consiglio Comunale
F.to Sesto Roberto
Segretario Generale
F.to Urtesi Daniela
ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE
Il Sottoscritto certifica che copia della presente deliberazione viene affissa all’Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi ai sensi dell’art. 124, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
li, 10/05/2012
Segretario Generale
Urtesi Daniela
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA'
La presente deliberazione diviene esecutiva decorso il termine di DIECI giorni dalla data di pubblicazione all’Albo Pretorio ai sensi dell’art. 134, comma 3, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
il
Segretario Generale
F.to Urtesi Daniela
Copia conforme all'originale, in carta libera per uso amministrativo
Zagarolo, 10/05/2012
Segretario Generale
Urtesi Daniela
COMUNE DI ZAGAROLO
Provincia di Roma
Verbale di deliberazione del Consiglio Comunale
N. 11 del 27/04/2012
OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO IN VARIANTE AL P.R.G. IN LOCALITÀ STAZIONE-COLLE GENTILE. PRESA D'ATTO E PRECISAZIONI VOTO N. 194\5 DEL 13\10\2011 DEL COMITATO REGIONALE PER IL TERRITORIO.
L'anno 2012 il giorno ventisette del mese di aprile alle ore 19:00, nella Sede Comunale, in seguito a convocazione disposta con invito scritto e relativo ordine del giorno notificato ai singoli Consiglieri si è riunito il Consiglio Comunale in sessione Straordinaria, seduta Pubblica, di Prima convocazione.
Fatto l’appello nominale risultano presenti i Signori:
NOMINATIVO
PRESENZA
NOMINATIVO
PRESENZA
SESTO ROBERTO
presente
VERGINELLI ANTONIO
presente
GENOVESE SALVATORE
assente
FUSCO ROBERTA
presente
PANICCIA GIOVANNI
presente
PETRASSI PIERO
presente
SARACINI ENRICO
presente
MASTRANGELI ARDUINO
presente
BONAMONETA ANTONELLA
assente
BONINI MARCO
presente
LEODORI DANIELE
assente
CONTI MICHELINO
presente
PAGLIA ALESSANDRO
presente
PANZIRONI MARCO
presente
PROCESI LUCA
presente
COLABUCCI MAURIZIO
assente
SALVI GABRIELE
presente
VERNINI GIACOMO
presente
REGA IVANA
presente
VECCHIONI ANDREA
assente
NATI SEBASTIANA
presente
PRESENTI: 16 ASSENTI: 5
Partecipano gli assessori: D'OCCHIO CARMELA
Assiste Segretario Generale il Segretario Comunale Urtesi Daniela.
Constatato il numero legale degli intervenuti, assume la presidenza il Sig. Sesto Roberto nella sua qualità di Presidente del Consiglio Comunale ed espone gli oggetti all’ordine del giorno e su questi il Consiglio Comunale adotta la seguente deliberazione:
Vengono nominati scrutatori i consiglieri : FUSCO ROBERTA, MASTRANGELI ARDUINO, BONINI MARCO
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso che:
- Il Comune di Zagarolo, dotato di P.R.G. approvato con D.G.R. n° 324 del 22/05/2007, ha adottato, con Deliberazione di C.C. n° 67 del 22/12/2008, ai sensi e per gli effetti della L.R. n° 36 del 02 Luglio 1987 il “ Piano Particolareggiato in Variante al P.R.G. in località Stazione – Colle Gentile”;
- La richiamata deliberazione, unitamente agli atti ed elaborati progettuali del Piano Particolareggiato in parola, è stata depositata a norma di legge, per 30 (trenta) giorni consecutivi nella Segreteria Generale del Comune, dal 21/03/2009 al 21/04/2009 e resa pubblica la notizia tramite avviso pubblico sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio n° 11, parte terza del 21/03/2009; attraverso manifesti affissi in luogo pubblico; all’Albo Pretorio del Comune ed attraverso la pubblicazione sui quotidiani “Corriere della Sera” e “Messaggero” edizione del 21/03/2009;
- A seguito della pubblicazione e deposito degli elaborati presso la Segreteria Comunale, non sono state presentate osservazioni in opposizione e che della qualcosa il C.C. ne ha preso atto con propria deliberazione n° 34 del 30/05/2009;
- Con nota prot. 35911 del 16/12/2009 il Comune di Zagarolo ha presentato, alla Regione Lazio – Assessorato Urbanistica – Assetto del Territorio – Dipartimento Urbanistica e Casa, Richiesta di Approvazione del Piano in parola, ai sensi dell’art. 4 della Legge Regionale 2 Luglio 1987, n° 36 ed ha trasmesso, con la medesima nota i seguenti atti amministrativi ed elaborati tecnici:ATTI AMMINISTRATIVI:
-Scheda riepilogativa;
-D.C.C. n° 67 del 22/12/2008 di approvazione del P.P. in variante al P.R.G.;
-D.C.C. n° 34 del 30/05/2009 di presa d’atto delle mancate osservazioni;
-Certificazione delle modalità di pubblicazione;
-Certificazione di deposito degli atti in segreteria comunale;
-Copia della pubblicazione dell’avviso di deposito (B.U.R. n° 11 del 21/03/2009, parte III^)
-Attestazione di conformità delle copie degli elaborati grafici;
-Manifesto di avviso di pubblicazione;ELABORATI GRAFICI:
ELEBORATO 0.1 – INDUADRAMENTO GENERALE:
Estratto I.G.M. foglio n° 150 II N.E. - scala 1:25.000
Estratto C.T.R. foglio 375150 - scala 1:10.000
Estratto foto aerea – scala 1:5.000
-INDIVIDUAZIONE VINCOLI:
Estratto P.T.P. n° 9 Tav. E3 - Scala 1:25.000
Estratto P.T.P.R. Tav. A25 – foglio 375 – scala 1:5.000
Estratto P.T.P.R. Tav. B25 – Foglio 375 – scala 1:5.000
-INQUADRAMENTO URBANISTICO:
Graficizzazione P.R.G. presentato al C.T.R. – scala 1:5.000
Estratto P.R.G. Tav. 3.C – scala 1:5.000
Assetto Urbano proposto – scala 1:5.000.
ELABORATO 0.2 – PIANO PARTICOLAREGGIATO DI ATTUAZIONE:
Assetto Urbano Proposto – scala 1:2.000
Comparti di Attuazione – scala 1:2.000
Schema delle Opere di Urbanizzazione – scala 1:2.000.
ELABORATO 0.3 – RELAZIONE TECNICA
ELABORATO 0.4 – NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE.PARERI ED ATTESTAZIONI:
-Parere favorevole condizionato, espresso ai sensi dell’art. 89 del D.P.R. n° 380/01 e della D.G.R. n° 2649/99 della Direzione Regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli, Area Difesa del Suolo, con nota prot. 189193 – fascicolo 7405 del 30/09/2009;
-Attestazione in merito alla inesistenza dei gravami di uso civico ai sensi dell’art. 6 della L.R. n° 59/95;
-Parere favorevole condizionato igienico/sanitario rilasciato dalla Azienda Sanitaria Locale RMG con nota prot. 4315 del 25/09/2009.
- La richiesta di Approvazione in parola è stata recepita dalla Regione Lazio in data 30/12/2009 ed assunta al protocollo della Direzione Regionale al n° 274916 ; dalle considerazioni fatte dalla Regione Lazio sulla variante Urbanistica associatala al piano attuativo così come presentato e per le quali si suggerisce l’opportunità di non percorrere le procedure semplificate ma di assumere le caratteristiche di una variante urbanistica puntuale al P.R.G. ai sensi dell’art.10 della Legge 1150/42, l’amministrazione comunale con nota prot. 82794 del 23/2/2011 ritiene oggetto di approvazione le sole proposte zonizzative.
- Gli atti e gli elaborati tecnici di che trattasi, sono stati sottoposti all’esame del “Comitato Regionale per il territorio” in quale, con Voto 194/5 reso nella Seduta del 13 ottobre 2011, ha espresso il Parere che la Variante presentata sia meritevole di approvazione con le modifiche indicate nel Voto stesso, introdotte d’Ufficio, in sede di approvazione;
- Ai sensi dell’articolo 3 della legge 6 Agosto 1967, n° 765 l’Amministrazione Comunale ha la facoltà di deliberare, entro 90 gg., le proprie controdeduzioni consiliari al riguardo;
Tutto ciò premesso:
Vista la nota prot. n° 58491 del 13/02/2012, recepita al protocollo generale del Comune al n° 0004757/E del 16/02/2012 con la quale la Regione Lazio – Dipartimento Territorio – Direzione Regionale Territorio e Urbanistica ha fatto pervenire a questa Amministrazione il richiamato voto n. 194/5 reso in data 13 ottobre 2011 dal Comitato Regionale per il Territorio;
Viste le modifiche introdotte d’ufficio alla variante in questione dal C.T.R. indicate nel voto stesso;
Dato Atto che tra le modifiche introdotte d’ufficio si è rilevato che il richiamato Voto Regionale contiene tra l’altro un “mero errore” di battitura contenuto nella tabella a pag. 6/9 poiché appare evidente che il primo termine della tabella riassuntiva della riclassificazione è errato (rappresenta il quantitativo contenuto nella precedente tabella relativa all’esistente e si riferisce alle aree a zonizzazione F1, pari appunto.) e l’indice della svista risulta essere la mancata verifica del quantitativo totale della tabella stessa, risultando quindi chiaro che il termine di 5.598= mq. indicato è da ritenersi di mq. 18.979= come desumibili anche dal calcolo medesimo operato per differenza, partendo dal totale aree interessate, come indicato dalla relazione istruttoria medesima;
Dato altresì atto che per quanto in ordine alle aree vincolate, fermo restando che una qualsivoglia porzione di area vincolata sarà da ricondurre a zona agricola, si ribadisce di rimandare la verifica formale della presenza del bene secondo quanto indicato dall’art. 10 della L.R. n. 24/98, alla prevista relazione agronomica da realizzarsi nella fase di definizione del piano attuativo;
Ritenuto dover deliberare le proprie controdeduzioni consiliari al riguardo ovvero dover procedere, diversamente, alla presa d’atto ed alla approvazione delle modifiche introdotte d’ufficio dal Comitato Tecnico regionale;
Vista la legge urbanistica 17 Agosto 1942, n° 1150 così come modificata ed integrata con legge 6 Agosto 1967, n° 765;
Vista la Legge Regionale 2 Luglio 1987, n° 36;
Con voti favorevoli 12, contrari 1 (Vernini), astenuti 3 (Bonini, Conti Panzironi)
D E L I B E R A
Per le motivazioni sopra esposte,
1) di prendere atto di quanto riportato nel Voto n. 194/5 del 13 Ottobre 2011 del Comitato Regionale per il Territorio sul “ Piano Particolareggiato in Variante al P.R.G. in località Stazione – Colle Gentile”, trasmesso con nota prot. n° 58491 del 13/02/2012, recepita al protocollo generale del Comune al n° 0004757/E del 16/02/2012 dalla Regione Lazio – Dipartimento Territorio – Direzione Regionale Territorio e Urbanistica, evidenziando comunque che nel predetto Voto n. 194/5, tra le modifiche introdotte d’ufficio si è rilevato che il richiamato Voto Regionale contiene tra l’altro un “mero errore” di battitura contenuto nella tabella a pag. 6/9 poiché appare evidente che il primo termine della tabella riassuntiva della riclassificazione è errato (rappresenta il quantitativo contenuto nella precedente tabella relativa all’esistente e si riferisce alle aree a zonizzazione F1, pari appunto.) e l’indice della svista risulta essere la mancata verifica del quantitativo totale della tabella stessa, risultando quindi chiaro che il termine di 5.598= mq. indicato è da ritenersi di mq. 18.979= come desumibili anche dal calcolo medesimo operato per differenza, partendo dal totale aree interessate, come indicato dalla relazione istruttoria medesima e che in ordine alle aree vincolate, fermo restando che una qualsivoglia porzione di area vincolata sarà da ricondurre a zona agricola, si ribadisce di rimandare la verifica formale della presenza del bene secondo quanto indicato dall’art. 10 della L.R. n. 24/98, alla prevista relazione agronomica da realizzarsi nella fase di definizione del piano attuativo;
2) di demandare al Sindaco ed agli Uffici Comunali i successivi atti di competenza;
PARERI ALLEGATI ALLA PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 11 DEL 27/04/2012
PARERE DI REGOLARITA' TECNICA
Il sottoscritto, in qualità di responsabile del Settore AREA IV - URBANISTICA ED ASSETTO DEL TERRITORIO, esaminata la proposta di deliberazione da sottoporre al Consiglio Comunale, esprime parere favorevole per quanto di competenza ed in linea tecnica all'adozione dell'atto di cui sopra, ai sensi dell'art. 49 del T.U. - D. Lgs. n. 267/2000.
li 23/04/2012
Il Responsabile dell'Area
F.to Rinaldi Cesare
Il presente verbale, salva l'ulteriore lettura e sua definitiva approvazione nella prossima seduta, viene sottoscritto come segue
Il Presidente del Consiglio Comunale
F.to Sesto Roberto
Segretario Generale
F.to Urtesi Daniela
ADEMPIMENTI RELATIVI ALLA PUBBLICAZIONE
Il Sottoscritto certifica che copia della presente deliberazione viene affissa all’Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi ai sensi dell’art. 124, comma 1, del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
li, 10/05/2012
Segretario Generale
Urtesi Daniela
CERTIFICATO DI ESECUTIVITA'
La presente deliberazione diviene esecutiva decorso il termine di DIECI giorni dalla data di pubblicazione all’Albo Pretorio ai sensi dell’art. 134, comma 3, del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
il
Segretario Generale
F.to Urtesi Daniela
Copia conforme all'originale, in carta libera per uso amministrativo
Zagarolo, 10/05/2012
Segretario Generale
Urtesi Daniela
giovedì 10 maggio 2012
PIANO CASA, DA GIUNTA LAZIO SECONDA CIRCOLARE ESPLICATIVA
08/05/2012 - La Giunta Polverini ha approvato la seconda circolare esplicativa che indica ulteriori indirizzi e disposizioni, per tutto il Lazio, per la piena ed uniforme applicazione della legge regionale n. 21/2009 integrata e modificata dalla L.R. n. 10/11 e che costituisce il “Piano Casa” della Regione Lazio. “Questo provvedimento – dichiara la presidente Renata Polverini – fa seguito alla prima circolare esplicativa adottata dalla Giunta e vuole contribuire ad agevolare i comuni nel recepire e dare attuazione al nuovo Piano Casa affinché famiglie e imprese possano coglierne appieno le opportunità”. Con la circolare prosegue il percorso esplicativo ed interpretativo della legge regionale, fornendo ulteriori specificazioni e direttive per la corretta applicazione in particolare degli articoli 3 ter, 4 e 5 riguardanti il cambio di destinazione d’uso, la sostituzione edilizia e gli interventi di recupero di edifici non residenziali o delle loro parti per destinarli a residenza. “Si punta – spiega l’assessore regionale all’Urbanistica, Luciano Ciocchetti - alla riutilizzazione ai fini abitativi degli immobili dismessi o inutilizzati, con la finalità di limitare nuovo consumo di suolo e riservando una quota variabile del 30-35%, a seconda dei casi, per gli alloggi a canone concordato. Un risultato importante, dando ancora più forza alla legge regionale sul Piano Casa, che mette in campo strumenti efficaci per il rilancio dell’economia e dell’edilizia, la riqualificazione delle aree urbane degradate e la tutela il territorio”.
Iscriviti a:
Post (Atom)